Featured

Lovely Solitaire – Un classico senza tempo in versione pixel art

Tornare a scrivere sul blog dopo un po’ di tempo è sempre un piacere, soprattutto riprendere questa rubrica! Oggi voglio parlarvi di un grande classico, uno di quei giochi senza tempo che ci accompagnano da generazioni: il solitario. In particolare, vi porto la mia esperienza con Lovely Solitaire, un’adorabile versione per iOS ispirata al Klondike Solitaire, sviluppata da Gobo.

Un intramontabile rifugio di relax

Se c’è una cosa che amo dei giochi classici come il solitario è la loro capacità di offrire intrattenimento, strategia e relax, tutto in un’unica esperienza. È il tipo di gioco perfetto per staccare, concentrare la mente e allontanarsi un po’ dal bombardamento dei social network. Il nome stesso, solitario, racchiude il fascino di queste partite: un momento intimo, solo tra sé e sé, un’occasione per sfidarsi e migliorare senza pressioni esterne. C’è anche un forte elemento nostalgico: chi è cresciuto negli anni ‘90, come me, lo ricorda come uno dei primi giochi apparsi sui computer, con la classica grafica di Windows XP.Lovely Solitaire riesce a riportarmi proprio a quell’atmosfera, ma con un tocco moderno e incredibilmente rilassante.

Estetica e atmosfera: una delizia per gli occhi e le orecchie

Ciò che rende Lovely Solitaire davvero speciale è la sua direzione artistica. Sono un’illustratrice e ho una passione senza confini per l'estetica ed il design ma soprattutto impazzisco per la pixel art, e questo gioco soddisfa in pieno i miei gusti visivi. La palette di colori è tenue e pastellata, perfetta per creare un’esperienza rilassante. Anche le animazioni sono curate e appaganti: semplici ma d’effetto, con un’adorabile celebrazione della vittoria che dà grande soddisfazione. Anche l’audio merita una menzione speciale. Le musiche e gli effetti sonori sono delicati e immersivi, tanto che giocare diventa quasi un’esperienza meditativa. Un dettaglio che rende Lovely Solitaire un’oasi di calma.

Pubblicità non invadente: un equilibrio raro  

Uno dei punti di forza del gioco è la gestione della pubblicità. Al giorno d’oggi, trovare un gioco mobile gratuito che non bombardi di interruzioni pubblicitarie è quasi impossibile. Qui, invece, c’è solo un piccolo banner nella schermata principale, che non disturba minimamente l’esperienza di gioco. L’unica pubblicità a schermo intero appare dopo aver usato il tasto “Undo” tre volte, il che è più che accettabile. Tuttavia, proprio su questo punto ho incontrato una piccola criticità…

Piccole migliorie che farebbero la differenza  

Il gioco, nel complesso, è eccellente, ma c’è una funzione che ho sentito la mancanza: un tasto per ricominciare la partita dall’inizio.

Attualmente, se si arriva a uno stalemate (situazione in cui non sono più possibili mosse valide), si hanno due opzioni:

  1. Fare “Retry”, che però avvia una partita completamente nuova.
  2. Procedere su "Continue" ed utilizzare il tasto “Undo” per tornare indietro e provare una strategia diversa.

Il problema è che l’Undo permette di tornare indietro di una mossa alla volta, comprese le carte sfogliate dal mazzo. Questo significa dover premere decine (se non centinaia) di volte per ripartire dall’inizio, con una pubblicità ogni tre Undo. Un’opzione per ripristinare l’intera partita con un solo click renderebbe l’esperienza molto più scorrevole.  Un’altra alternativa potrebbe essere una versione premium del gioco, acquistabile per rimuovere i limiti dell’Undo e velocizzare il gameplay.

Come dicevo, un'opzione per ricominciare direttamente la partita dall'inizio sarebbe stata l'ideale, così come la possibilità di acquistare il gioco e avere undo gratuiti. Purtroppo, nessuna di queste alternative è disponibile, quindi l'unico modo per ripetere una partita è o iniziarne una nuova da zero o tornare indietro con gli undo, il che richiede moltissimo tempo e fa perdere concentrazione. Per ovviare al problema, ho provato a giocare offline, dato che in questa modalità gli undo sono illimitati e senza interruzioni pubblicitarie. Tuttavia, ho riscontrato alcuni bug: ad esempio, il gioco non sembra sincronizzarsi correttamente quando si torna indietro, causando problemi con il tasto hint. Questo pulsante, che normalmente fornisce suggerimenti utili in caso di stallo, offline non funziona a dovere e mostra animazioni non pertinenti, rendendolo inaffidabile. Diciamo che non è un tasto che utilizzo di norma perché preferisco pensare da sola, ma è sempre utile in caso di conferma di stallo o di mosse esaurite.

Un altro problema è che il tempo di gioco non viene azzerato quando si torna indietro con gli undo. Di conseguenza, se si ripete la partita più volte, il timer continua a scorrere senza reset, influenzando il punteggio finale. Il tempo non è un elemento essenziale in un solitario di strategia e relax, ma comunque contribuisce al punteggio e alla posizione nella classifica di Game Center. Per questo motivo, la possibilità di ricominciare una partita direttamente, senza doverla annullare passo dopo passo, sarebbe stata una funzione utile.

Un’altra cosa che mi ha fatto riflettere è se, nel solitario Klondike “puro”, esista una sorta di regola, scritta o non scritta, secondo cui una partita non può mai essere ripetuta. Mi chiedo se, per i giocatori più puristi, il gioco sia pensato per funzionare così: peschi le carte, provi a vincere, e se va bene, bene, altrimenti amen. Oppure se, al contrario, rigiocare la stessa disposizione potrebbe essere una possibilità legittima, magari con uno scopo strategico, per sperimentare percorsi diversi e vedere se una scelta diversa avrebbe portato alla vittoria. Non so, io la troverei estremamente interessante, anche perché esistono versioni con questa opzione ed è molto comoda. (Il problema è che le altre app non sono a parer mio piacevoli come Lovely Solitaire, quindi il confronto con non regge comunque :D)

Avrei voluto condividere queste considerazioni direttamente con lo sviluppatore, ma trovare un contatto con Gobo è stato impossibile. Nessun form contatti o indirizzi email, il suo profilo X ha i DM chiusi e non trovo alcun altro canale di contatto. Mi sono limitata a lasciare una recensione sull’App Store, sperando che venga letta, anche se non ho ricevuto nessuna risposta (sigh).

È possibile che lo sviluppatore abbia una visione precisa del gioco e voglia mantenerlo così com’è, senza modifiche o suggerimenti esterni. Scelta assolutamente comprensibile: è il suo progetto, e magari per lui questa è la versione definitiva. Per quanto mi riguarda, ho deciso di godermi comunque questo piccolo gioiellino per quello che è, apprezzandolo nella sua forma attuale. Se un giorno lo sviluppatore dovesse considerare questo piccolo aggiornamento, ne sarei solo felice: renderebbe perfetto un gioco che già mi piace tantissimo.